Tour culturali

Se è vero che un tour culturale deve rispondere ai tradizionali quesiti del chi, cosa, dove, quando, è il valore dell’esperienza del quotidiano a dare quel tocco di magica casualità che lo fa restare vivo nella mente del viaggiatore.

Venezia e la sua laguna, patrimonio dell’umanità, è una città che porta con sé, al solo pronunciarla, un’idea di bellezza enigmatica e di storia millenaria il cui fascino non accenna a diminuire con il passare del tempo.  Un’icona pressoché immutata nei secoli il cui slow living cattura viaggiatori attenti, visitatori frettolosi, artisti, personaggi illustri e intellettuali di tutto il mondo. I nostri tour vi accompagnano per mano alla scoperta di una città che, per sua stessa natura alchemica, è in continuo divenire. 

Dedicati a coloro che cercano angoli inaspettati e non convenzionali e vogliono conoscere le curiosità e gli intrecci, tra storia e leggenda, che danno vita ad uno storytelling urbano particolarissimo e talvolta bizzarro. 

Vogliamo farvi incontrare gli occhi e le mani degli artigiani al lavoro nelle loro botteghe e farvi partecipi delle antiche arti di lavorazione del vetro, dell’oro, del merletto e del legno con i quali uomini e donne sanno trasformare la materia in capolavori autentici dal valore umano inestimabile. 

Il nostro approccio percettivo “a 5 sensi” non trascura neanche il palato, attraverso l’esperienza dei sapori della tradizione eno-gastronomica locale la cui bontà è figlia di un territorio che si sviluppa a cavallo tra terra e mare.

Tour fotografici

Esiste formula migliore che abbini hobby, socialità e turismo?

Per Stefano Ceretti – fotografo professionista dal 1992 e creatore di famose campagne social come #feelpeople, #feelstreet,, #feelwedding la fotografia è il medium comunicativo per eccellenza in grado di avvicinare le persone tra loro e i luoghi alle persone. I suoi tour fotografici sono un’occasione unica per vivere Venezia attraverso l’esperienza della fotografia collettiva: insieme al “maestro” si scovano i particolari, si sceglie il momento giusto, si prova e si riprova lo scatto da diverse angolazioni. Insomma ci si mette in gioco. 

I suoi workshop – che si svolgono en plein air tra le calli e i campielli di Venezia e non tra le quattro mura di uno studio – sanno diventare solidi momenti di formazione e occasioni di condivisione anche per amatori, semi-professionisti o accaniti dello smartphone. 

Sparkling tour

Venezia è città liquida per antonomasia la cui magnificenza si appoggia su un elemento instabile e misterioso come l’acqua. In fondo, noi ci abbiamo solo aggiunto le bollicine!

L’idea di un sparkling tour nasce dopo l’incontro fortunato con il sommelier piemontese Edoardo Cibin: classe 1968, Edoardo è un appassionato professionista del vino che, dopo una ventennale esperienza in locali di eccellenza nel Nord Italia, ha deciso di dedicare il suo lavoro interamente alle bollicine.  La sua sensibilità nell’offrire al pubblico una selezione di proposte enologiche inconsuete e l’attenzione maniacale per il territorio, hanno portato alla concezione di veri e propri tour del gusto dove è la bollicina a far da padrone e a raccontarsi al palato in un gioco di evocazioni tra piacevolezze e contrasti.

Partecipare ad uno sparkling tour è per prima cosa un viaggio di conoscenza che quasi assume valenze iniziatiche: un medium, per far propria la città in un modo antico e sorprendente.